Competenze

L'ufficio ambiente esercita l'attività di tutela del territorio provvedendo al controllo del rispetto delle leggi in materia di ambiente

L'ufficio provvede a:

  • fornire all'utenza informazioni in campo ambientale;
  • ricevere le segnalazioni su inquinamenti acustici, emissioni in atmosfera, emissioni odorigene, radon, campi elettromagnetici, ecc;
  • ricevere le segnalazioni in merito all'intervento del servizio di derattizzazione sul territorio;
  • eseguire sopralluoghi di verifica, anche su segnalazione di cittadini ed Enti, del rispetto delle norme in materia ambientale, igiene e sanità in collaborazione con la Polizia Locale e l'Azienda Sanitaria (ASFO);
  • formulare pareri e partecipare alle Conferenze di Servizi indette dalla Regione per le procedure di bonifica ambientale nei casi di inquinamento puntuale;
  • formulare pareri alla Regione, competente al rilascio delle autorizzazioni uniche ambientali, autorizzazioni integrate ambientali, valutazioni di impatto ambientale, autorizzazione uniche fonti energetiche rinnovabili,  autorizzazioni rifiuti in regime semplificato e non, scarichi reflui, emissioni in atmosfera, ecc.;
  • controllare le cave di ghiaia attive;
  • organizzare, in collaborazione con l'ASFO, campagne informative volte a contrastare il diffondersi della "zanzara tigre";
  • segnalare alla Polizia Locale, nonché all'Amministrazione Regionale eventuali violazioni per l'applicazione delle relative sanzioni di competenza.;
  • gestire i Piani Comunali di tutela ambientale:
    • classificazione acustica;
    • inquinamento luminoso;
    • inquinamento atmosferico;
  • gestire la certificazione ISO 14001:2015;
  • gestire il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile;
  • istruire le procedure e le istanze di natura ambientale (es: classificazione industrie insalubri, terre e rocce da scavo, telefonia mobile, acustica, ecc.);
  • istruire le richieste di autorizzazione allo scarico sul suolo;
  • istruire le Procedure Abilitative Semplificate;
  • istruire le richieste di autorizzazione paesaggistica.

Tipologia di organizzazione

Unità Organizzativa

Sedi

Apertura al pubblico
Lunedì: 16:45 - 17:45
Martedì: 8:45 - 13:30
Mercoledì: 10:00 - 12:30 / 16:45 - 17:45
Venerdì: 10:00 - 12:30

Su appuntamento
Lunedì: 10:00 - 12:30
Giovedì: 10:00 - 12:30

Contatti
Telefono 0434 666 511
PEC comune.aviano@certgov.fvg.it
Dettagli
Piano 2

Esplora tutti i servizi

Categoria:

Autorizzazioni paesaggistiche ordinarie

I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico hanno l'obbligo di presentare alle amministraz...

Categoria:

Autorizzazioni paesaggistiche semplificate

I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico hanno l'obbligo di presentare alle amministraz...

Categoria:

Accertamento di compatibilità paesaggistica e determinazione sanzione

I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico su cui siano stati realizzati lavori in assenz...

Categoria:

Verifica sulle P.A.S. Impianti: fotovoltaici, idroelettrici, con potenza <1MW, geotermoelettrici, eolici, impianti generazione elettrica alimentati da biomasse, <1MWe, ecc)

Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. 03/03/2011 n. 28 per la costruzione e l’esercizio di impianti di produzione d...

Categoria:

Autorizzazione scarico non in fognatura di reflui domestici o assimilati ai domestici non ricompresi nel titolo edilizio

Il titolare dell'attività da cui origina lo scarico deve presentare istanza di autorizzazione al Comune competente per territorio.

Documenti correlati

Pagina aggiornata il 11 apr 2025, 09:55:37