A chi è rivolto

Al contribuente che deve comunicare al comune dati e/o fatti rilevanti per la quantificazione del tributo

Descrizione

Per occupazione di suolo pubblico si intende la sottrazione, temporanea o permanente, di una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.

Viene richiesta per lo svolgimento di lavori edili e nell'esercizio di molte attività commerciali e turistiche oppure da associazioni e fondazioni che organizzano manifestazioni ed eventi.

Nella richiesta si dovranno precisare la motivazione, il luogo, la data e la durata dell'occupazione.

Il contribuente deve comunicare al comune dati e/o fatti rilevanti per la quantificazione del tributo.
Il termine è il 30/06 n+1 utilizzando il modelli messi a disposizione dal Ministero solo nei casi previsti dalla legge.

Come fare

Per richiedere il permesso di occupazione del suolo pubblico, è necessario utilizzare la procedura guidata online disponibile, accedendo al sistema tramite il pulsante "Accesso online". Una volta effettuato l'accesso con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), Carta d'Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), sarà possibile procedere con la richiesta del servizio di occupazione del suolo pubblico.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • eventuale planimetria sintetica indicante l’area oggetto della richiesta e le sue dimensioni;
  • eventuale nulla osta dell'ente competente
  • N. 2 marche da bollo da € 16,00 per la richiesta.

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Comunicazione

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

Si ottiene il provvedimento di autorizzazione

Quanto Costa

Dovrai pagare:

  • N. 2 marche da bollo da € 16,00 per la richiesta e per il rilascio (tranne nei casi di esenzione),  la marca da bollo andrà poi "barrata" per non essere più riutilizzabile.;
  • Il costo del servizio è di € 32,00. Il costo può essere pagati tramite avviso PagoPA, la richiesta di pagamento verrà generata dagli uffici preposti alla gestione della pratica dopo la ricezione della stessa. L'avviso di pagamento verrà trasmesso nell'area personale del richiedente.

Tempi e scadenze

30giorni

Entro 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Normativa costitutiva

L. 160 anno 2019

Normativa ulteriore

L. 160/2019 commi da 816 A 847

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

Segretario Generale

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Apertura al pubblico
Lunedì: 10:00 - 12:30 / 16:45 - 17:45
Martedì: 8:45 - 13:30
Mercoledì: 16:45 - 17:45
Venerdì: 10:00 - 12:30

Dettagli
Piano 1

Persone

BOSSER PAOLA

Responsabile di procedimento

BASSO LUCA FLAVIA

Responsabile di istruttoria / istruttore

Mail: flavia.bassoluca@comune.aviano.pn.it

Telefono: +390434 666536

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti