A chi è rivolto

I titolari di attività che rientrano fra quelle individuate con D.M. 5 settembre 1994 “Elenco delle industrie insalubri di cui all'art. 216 del testo unico delle leggi sanitarie”.

Descrizione

L'avvio, il trasferimento o il subentro in una qualsiasi attività insalubre è soggetto a comunicazione al SUAP, da presentare almeno quindici giorni prima.

La comunicazione contiene la proposta di inquadramento dell'attività in una delle classi individuate nel D.M. 5 settembre 1994, che viene confermata o modificata dal Servizio di igiene pubblica del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria.

Il Sindaco, sentita preventivamente l’Azienda sanitaria competente, può vietare l'attività o assoggettarla a particolari cautele nell'interesse della salute pubblica (art. 217 R. D. 27 luglio 1934, n. 1265 ).

Come fare

La domanda deve essere presentata, esclusivamente tramite Sportello Unico Attività Produttive (SUAP). 

Cosa serve

  • comunicazione di attivazione industria insalubre;
  • relazione tecnica illustrativa;
  • planimetria in scala adeguata con l’indicazione delle attività svolte;
  • schede tecniche dei prodotti utilizzati;
  • diagramma di flusso delle lavorazioni.

Il progettista incaricato della redazione della pratica presenta la richiesta tramite il portale SUE/SUAP.

Per accedere al portale e inviare la pratica, il progettista deve avere:

  • un dispositivo di riconoscimento digitale a scelta tra SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Carta Regionale dei Servizi (CRS) o identità eIDAS in caso di utente estero;
  • firma digitale;
  • un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC);
  • la procura del proprietario (o dell’avente titolo) alla sottoscrizione e all’invio telematico della pratica, adeguatamente sottoscritta;
  • la documentazione tecnica, sottoscritta digitalmente.

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Rilascio

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

Il provvedimento di classificazione industria insalubre.

Quanto Costa

Per eventuali costi e/o diritti di segreteria contattare l'ufficio referente

Tempi e scadenze

La pratica verrà conclusa entro 60 giorni dalla presentazione della richiesta al netto dei tempi necessari per l’ottenimento del parere obbligatorio dell’Azienda Sanitaria.

60giorni

Entro 60 giorni

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela

Avverso il provvedimento finale è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale da presentarsi entro 60 giorni, oppure in via alternativa, al Presidente della Repubblica entro 120 giorni, dalla ricezione dell'atto emesso.

Normativa costitutiva

R.D. 1265 anno 1934

Normativa ulteriore

- R. D. 27 luglio 1934, n. 1265 Approvazione del Testo unico delle Leggi sanitarie (art. 216) - D.M. 5 settembre 1994 Elenco delle industrie insalubri di cui all'art. 216 del testo unico delle leggi sanitarie

Tipo avvio

Istanza di parte

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Apertura al pubblico
Lunedì: 16:45 - 17:45
Martedì: 8:45 - 13:30
Mercoledì: 10:00 - 12:30 / 16:45 - 17:45
Venerdì: 10:00 - 12:30

Su appuntamento
Lunedì: 10:00 - 12:30
Giovedì: 10:00 - 12:30

Contatti
Telefono 0434 666 511
PEC comune.aviano@certgov.fvg.it
Dettagli
Piano 2

Persona

BOTNER NICOLETTA

Responsabile di procedimento

Mail: ambiente@comune.aviano.pn.it

Telefono: +390434 666534

Telefono 0434 666 511
PEC comune.aviano@certgov.fvg.it

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti