Con i Decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025 e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025 sono stati indetti 5 referendum abrogativi:

1) Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione;

2) Piccole imprese- Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale;

3) Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto dì lavoro

subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;

4) Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del

subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o

subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese

appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione;

5) Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia

dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.

 

Per i cinque Referendum abrogativi, gli elettori italiani residenti all'estero (AIRE) votano per corrispondenza a seguito della trasmissione del plico elettorale da parte del Consolato italiano all’estero competente territorialmente.

In alternativa, gli elettori italiani residenti all'estero (AIRE) che vogliono esercitare il diritto di voto in Italia domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025,

devono presentare all’ufficio consolare competente per territorio apposita dichiarazione, entro e non oltre giovedì 10 aprile 2025, preferibilmente utilizzando il modello allegato.

 

È onere dell’elettore verificare che la propria istanza venga ricevuta dal Consolato italiano nei termini indicati.

Si informa che la scelta del voto in Italia può essere revocata con le stesse modalità per il suo esercizio entro e non oltre il 10 aprile 2025.

Si ricorda che l’opzione del voto in Italia è valida solo per la consultazione elettorale per la quale viene esercitata.

Allegati

A cura di

Redazione sito web
Pagina aggiornata il 9 apr 2025, 17:47:45