Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Aviano
Contenuti del sito

AVVISO IMPORTANTE: A partire dal 30/06/2022 le domande di Carta Famiglia sono presentabili esclusivamente online tramite credenziali SPID, CIE abilitata o CNS/CRS al portale indicato al link sottostanteClicca qui per accedere al portale e chiedere il rinnovo o il rilascio di Carta Famiglia
|
CARTA FAMIGLIAStrumento a sostegno delle famiglie, viene rilasciata dal Comune ai nuclei familiari con almeno un figlio a carico, indicatore ISEE fino al 30.000 euro e residenza del richiedente in Friuli Venezia Giulia da almeno 24 mesi. Clicca qui per maggiori informazioni. DOTE FAMIGLIAContributo regionale rivolto ai figli minori fino ai 18 anni non compiuti per incentivare la fruizione di prestazioni e servizi di carattere educativo, ludico e ricreativo e per conciliare i tempi di vita familiare con quelli lavorativi. Il contributo può essere richiesto solo dal richiedente/titolare di Carta famiglia. Clicca qui per maggiori informazioni.
|
CHI PUÒ RICHIEDERLALa Carta famiglia può essere richiesta da: b) in caso di separazione o divorzio, dal genitore che ha la cura della ordinaria gestione del figlio e che con esso convive, come indicato consensualmente dai genitori o come individuabile dal provvedimento giudiziale concernente l'affidamento o l'abituale collocazione abitativa del figlio; c) il genitore adottivo, a decorrere dall’inizio del periodo di affidamento preadottivo, ai sensi della legge 4 maggio 1983, n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia); d) la persona affidataria di minori, ai sensi della legge 184/1983, per il periodo di permanenza dei minori in famiglia; e) la madre di figli a carico inserita in un percorso personalizzato di protezione e sostegno all’uscita da situazioni di violenza debitamente attestato dal Servizio sociale dei Comuni, di cui all’articolo 17 della legge regionale 31 marzo 2006, n. 6 (Sistema integrato di interventi e servizi per la promozione e la tutela dei diritti di cittadinanza sociale) o da un Centro antiviolenza o da una Casa rifugio operanti nel territorio del Friuli Venezia Giulia che siano iscritti nell’elenco regionale delle strutture antiviolenza previsto dall’articolo 19 della legge regionale 6 agosto 2021, n. 12 (Interventi per la tutela delle donne vittime di violenza e per il contrasto e la prevenzione di atti violenti e discriminatori) o che, nelle more di istituzione dello stesso, siano in possesso dei requisiti minimi sanciti dall'Intesa Stato-Regioni e Autonomie locali del 27 novembre 2014. |
REQUISITI DI ACCESSO PER CARTA FAMIGLIAIl richiedente per poter fare domanda di Carta famiglia deve essere in possesso dei seguenti requisiti: a) avere almeno un figlio a carico nel nucleo familiare; Il possesso dell’ISEE non è richiesto alle madri con figli minori a carico inserite in un percorso personalizzato di protezione e sostegno all’uscita da situazioni di violenza debitamente attestato. La domanda va presentata al Comune di residenza. |
COME E QUANDO RICHIEDERLALa domanda di Carta famiglia può essere presentata dal soggetto in possesso dei requisiti esclusivamente tramite il Front end dedicato.
La domanda di Carta famiglia può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno, anche contestualmente alla richiesta di benefici eventualmente attivati dall’Amministrazione regionale. |
RILASCIO, SCADENZA, RINNOVO, REVOCAUna volta trasmessa la domanda di Carta famiglia, il Comune di residenza procederà, tramite il sistema informativo, a verificare i requisiti dichiarati e a rilasciare o meno la Carta famiglia. La Carta famiglia ha una validità 12 mesi dalla data del suo rilascio e può essere rinnovata 60 giorni prima della sua scadenza attraverso il Front end. Solo il titolare di Carta famiglia può presentare domanda di eventuali benefici collegati a Carta famiglia. Il titolare di Carta famiglia è tenuto a comunicare al Comune di residenza qualsiasi variazione intervenuta nei requisiti e nei soggetti presenti nel nucleo attraverso il Front end. Inoltre, sempre attraverso il front end il titolare può:
Il Comune, in caso di accertato improprio utilizzo della Carta famiglia, ne dispone la revoca e il titolare e i beneficiari non potranno presentare una nuova richiesta di Carta famiglia nei 12 mesi successivi alla data della revoca. Nel caso di accertata falsità delle dichiarazioni e delle autocertificazioni presentate per il rilascio di Carta famiglia, il Comune dispone la revoca della carta e la revoca degli eventuali benefici già concessi e il titolare è tenuto alla loro restituzione. Anche in questo caso il titolare e i beneficiari non potranno presentare una nuova richiesta di Carta famiglia nei 12 mesi successivi alla data della revoca. |
Normativa e termini del procedimento
Legge Regionale 10 dicembre 2021 n. 22, art. 6
D.P.Reg. n. 75 del 22/06/2022 (nuovo Regolamento Carta famiglia e Dote famiglia in vigore dal 30/06/2022)
Termine del procedimento: 60 giorni dalla data di presentazione della domanda
Incaricato istruttoria
Fabiana Tomasini, Antonio Petris
serviziscolastici@comune.aviano.pn.it
Responsabile del procedimento
Dott.ssa Teresina Russignaga
Contatti: Informagiovani
VIALE San Giorgio, 19, 33081, Aviano, PN, piano 0
Telefono:
0434661300
PEC: comune.aviano@certgov.fvg.it
Email: serviziscolastici@comune.aviano.pn.it
Orari: Lunedì 10:00-12:30
Lunedì 16:45-17:45
Martedì 08:45-13:30
Mercoledì 10:00-12:30
Mercoledì 16:45-17:45
Giovedì 10:00-12:30
Venerdì 10:00-12:30