Comune di Aviano
Contenuti del sito
Contenuto del sito
Descrizione
Con Deliberazione n. 18 del 10 febbraio 2014 la Giunta Comunale ha approvato il "Piano di Azione Comunale in materia di inquinamento atmosferico " ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della L.R. 16/2007.
Le sostanze inquinanti possono costituire pericolo per la salute umana, la loro pericolosità dipende dalla quantità emessa dalle diverse sorgenti e dalle condizioni meteoclimatiche. Durante il periodo invernale le basse temperature, in assenza di vento e di pioggia, possono provocare l'accumulo di inquinanti; in estate il forte irraggiamento in presenza di inquinanti è responsabile di un aumento della quantità di ozono nell’aria, l’ozono, se presente in alte concentrazioni, è un gas dannoso per la salute.
Le principali fonti di inquinamento dell'aria sono i mezzi di trasporto, l'industria, l'agricoltura e gli impianti termici in genere; a livello domestico la fonte principale di inquinamento è rappresentata dagli impianti termici, in particolare quelli alimentati a olio combustibile, gasolio e legna. Nell'area pedemontana i principali inquinanti sono rappresentati dalle polveri sottili nella stagione invernale e dall'ozono tipicamente estivo, presente in tutta la Regione e oltre.
L’impiego di una fonte rinnovabile di energia come il legno (biomassa) è sicuramente un fattore positivo, ma non è privo di rischi come si pensa; il fumo della legna contiene oltre 100 diversi composti chimici, alcuni dei quali molto dannosi per la salute. Una cattiva combustione può liberare in aria una gran quantità di inquinanti e di polveri sottili; quando il nostro camino emette molto fumo è nostro dovere intervenire e limitare al massimo le sue emissioni, per il benessere di tutti. Per garantire una perfetta combustione deve essere usata esclusivamente legna naturale ben essiccata e vanno seguite indicazioni dei costruttori degli impianti termici, in modo da ridurre al minimo le emissioni inquinanti e le polveri sottili.
Gli accorgimenti suggeriti negli approfondimenti di ARPA FVG possono aiutare a combattere le emissioni di sostanze indesiderate.