Competenze

Polizia rurale

  • Vigilanza sull'osservanza delle disposizioni legislative e regolamentari in materia.
  • L'attività di Polizia Rurale è regolamentata dalle seguenti norme;
  • Regolamento di Polizia Rurale;

Polizia urbana

  • Vigilanza sull'osservanza del regolamento comunale di polizia urbana.
  • L'attività è regolamentata dal Regolamento di Polizia Urbana.

Polizia stradale

  • Attività operativa nell'ambito dell'accertamento e della prevenzione di violazioni al Codice della Strada su tutto il territorio Comunale.
  • Rilascio autorizzazioni per l'installazione di insegne di esercizio, cartelli e altri mezzi pubblicitari.
  • Rilascio autorizzazioni per passo carrabile;
  • Rilascio autorizzazioni: transito autocarri in centro storico; transito veicoli nei giorni di mercato; veicoli al servizio degli invalidi.
  • Ricorsi a verbali codice della strada: devono essere indirizzati al Prefetto di Pordenone, tramite raccomandata A.R. o presentati direttamente al Comando Polizia Municipale, che provvederà alla redazione delle controdeduzioni da inviare alla Prefettura quale organo competente ad emettere l'ordinanza ingiunzione di pagamento  o di  archiviazione. In alternativa possono essere presentati al Giudice di Pace di Pordenone.
  • Gestione della segnaletica stradale orrizontale e verticale.
  • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada: le società sportive che intendano organizzare competizioni atletiche, ciclistiche, con animali o con veicoli a trazione animale devono essere autorizzate, ai sensi dell'art.9 del Codice della Strada, dal Sindaco del Comune interessato dalla manifestazione o, se questa si svolge nel territorio di più comuni, dal Prefetto, previo nulla osta degli enti proprietari delle strade; il Comando P.M. si occupa del rilascio dei nulla osta e delle autorizzazioni in materia (se di competenza esclusivamente comunale), nonché della chiusura delle strade e della vigilanza durante lo svolgimento delle gare.
  • Educazione Stradale presso i plessi scolastici.
  • L'attività di polizia stradale e regolamentata dalle seguenti norme:
  •  Codice della Strada - Decreto Legislativo del 30 Aprile 1992 n.285 e successive modifiche;
  •  Regolamento  Comunale per i Ripristini Stradali.

Pubblica sicurezza

Mantenimento dell'ordine pubblico, sicurezza dei cittadini e loro incolumità, tutela della proprietà, cura dell'osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e speciali dello Stato, delle Province e dei Comuni, nonchè delle ordinanze delle Autorità; soccorso in caso di pubblici e privati infortuni.

Agli addetti alla Polizia Municipale, può essere riconosciuta la qualifica di agenti di pubblica sicurezza per collaborare, nell'ambito delle proprie attribuzioni, con le forze di Polizia dello Stato.

Ricevimento, registrazione, controllo e spedizione degli atti alla Questura, con eventuale irrogazione delle sanzioni ai trasgressori.

Tra queste competenze sono previste anche le comunicazioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

Esecuzione trattamenti sanitari obbligatori con ricovero del paziente presso il reparto psichiatrico dell'Ospedale territorialmente competente.

Servizio di controllo di ordine pubblico durante mercati, fiere, manifestazioni varie per prevenire e reprimere i fenomeni di furto e accattonaggio.

  • Emissione di ordinanze per la regolamentazione della circolazione e sosta dei veicoli sulle strade ed aree pubbliche;
  • Prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale;
  • Esecuzione di servizi diretti a regolare il traffico;
  • Controllo dell'uso della strada;
  • Rilascio autorizzazioni per l'installazione di insegne, cartelli e striscioni;
  • Rilascio autorizzazioni per passi carrai.

L'attività di Pubblica Sicurezza e ordine Pubblico è regolamentata dalle seguenti norme;

  • R.D. 18 Giugno 1931, 773 TULPS Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
  • art.7 del D.Leg.vo 25.07.1998 n.286
  • Ricezione delle comunicazioni di cessione di fabbricato (antiterrorismo -art.12 d.l. 21 marzo 1978 n.59)

Polizia ecologica 

inquinamento acustico: accertamento preliminare sul tipo di inquinamento acustico e successiva segnalazione, con dettagliata relazione, all'ARPA nei casi in cui se ne riscontri la competenza.

L'attività di Polizia Ecologica ed Ambientale è regolamentata:

  •  Regolamento d'Igiene;
  •  Regolamento dei Servizi di Smaltimento dei Rifiuti;
  •  Regolamento tassa per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilabili;
  •  Regolamento tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni;
  •  Regolamento per il servizio di nettezza Urbana.

Polizia giudiziaria 

Svolge attività delegate dall'Autorità Giudiziaria, compie atti tipici della P.G. nelle materie d'istituto della Polizia Municipale, attività di tutela ambientale, igienico-sanitaria e veterinaria, attività di P.G. in materia di illeciti edilizio-urbanistica. Riceve esposti/denunce aventi rilievo penale e svolge le conseguenti attività d'indagine. L'attività di Polizia Giudiziaria è regolamentata dalle seguenti norme;

  • Codice di Procedura Penale;
  • Codice Penale;

Polizia commerciale 

Compiti amministrativi e di vigilanza nelle materie trasferite dallo Stato ai Comuni con D.P.R. 616/77 inerenti il commercio fisso (esempio le vendite promozionali), il commercio su aree pubbliche e mercato settimanale, sui pubblici esercizi, sull'esercizio dei taxi e delle vetture a noleggio con o senza conducente, sulle attività artigianali e produttive, sulle normative a tutela del consumatore in genere.

Rilascio di autorizzazioni per: somministrazioni di alimenti e bevande in occasioni di manifestazioni temporanee, Pubblici Spettacoli, Ascensori,  Attività Ricettive, Anagrafe canina; accertamenti tributari, informazioni relative a pratiche di immigrazione, di variazioni anagrafiche,

accertamenti richiesti da altre autorità.

Ricezione denunce di infortuni sul lavoro, registrazione e spedizione alla Direzione Prov.le del Lavoro per  infortuni superirori a gg.30.

Riscossione delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni al Codice della Strada, leggi e regolamenti.

Polizia sanitaria 

Svolge compiti di vigilanza sulla osservanza di tutte le misure igienico - sanitarie in collaborazione con ARPA, A.S.S.;

L'attività di Polizia Sanitaria è regolamentata dalle norme:

  •  Regolamento d'Igiene
  •  le norme di Legge Regionali e Statali

Polizia edilizia 

Vigilanza sul territorio comunale per il controllo dell'attività edilizia in materia di costruzioni, demolizioni, restauri ecc.

L'attività di Polizia Edilizia è regolamentata dalle seguenti norme:

  • Regolamento Com.le di  Edilizia;
  • Legge Regionale 52/91.v

Oggetti smarriti

Ricevimento oggetti ritrovati, redazione dei relativi verbali, consegna ai legittimi proprietari o pubblicazione nell'albo pretorio del ritrovamento, custodia della cosa con consegna al ritrovatore alla decorrenza dei termini di legge. 

Pass per invalidi

Il servizio rilascia l'autorizzazione per la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide. Il pass ha validità cinque anni.

Viene rilasciato a persone invalide, temporaneamente o permanentemente, con ridotta capacità di deambulazione, oppure non vedenti.

Per ottenere il pass è necessario presentare domanda in carta semplice, allegando la certificazione medica che attesti lo stato di invalidità. Per il rinnovo del pass è sufficiente allegare il certificato del medico curante che attesti il permanere dell'invalidità.

Le persone che ne facciano richiesta saranno sottoposte a visita medica presso l'ASS.

Pagamento online sanzioni codice della strada (con PagoPA)

Per pagamenti online, mediante PagoPA, di preavvisi di accertamento e di sanzioni del codice della strada accedere mediante il link sotto

Link

Vai al pagamento


Altre funzioni assegnate

  • Sicurezza urbana;
  • rilascio autorizzazioni previste dal codice della strada;
  • definizione di piani e progetti relativi alla sicurezza ed al controllo del territorio;
  • attività di prevenzione e repressione delle infrazioni alle normative nelle materie di competenza degli enti locali;
  • disciplina del traffico urbano;
  • funzioni di polizia stradale e di infortunistica stradale;
  • funzioni di polizia giudiziaria;
  • funzioni ausiliarie di Pubblica sicurezza previste dalla legge;
  • funzioni di polizia ambientale, edilizia, commerciale ed annonaria;
  • attività di accertamento a fini anagrafici e tributari;
  • gestione oggetti rinvenuti;
  • gestione verbali di violazione, rappresentanza in giudizio e concessione rateizzazione;
  • rilascio contrassegni invalidi e concessione parcheggio invalidi personalizzato;
  • Trattamenti Sanitari Obbligatori;
  • educazione stradale;
  • ordinanze permanenti per segnaletica stradale e di ordinanze temporanee attinenti alla viabilità;
  • gestione amministrativa e operativa relativa all’installazione a alla manutenzione della segnaletica fissa stradale;
  • rilascio di autorizzazioni apertura/modifica relative ad accessi e passi carrabili;
  • autorizzazioni in materia di pubblicità;
  • contenzioso;
  • provvedimenti di Pubblica Sicurezza non connessi a commercio e licenze;
  • vigilanza sull’integrità e la conservazione del patrimonio pubblico del Comune;
  • servizi d’ ordine, di rappresentanza, di vigilanza e di scorta necessari per l’ espletamento delle attività istituzionali del Comune;
  • attività di informazione, accertamento e rilevazione dei dati connessi alle funzioni istituzionali del Comune;
  • supporto nelle attività di controllo relative ai tributi locali;
  • coordinamento delle attività svolte dalle associazioni di volontariato operanti nel settore;
  • gestione dell’anagrafe canina, delle colonie feline e gestione della convenzione con il canile;
  • apertura e chiusura sede municipale;
  • assistenza durante le sedute del Consiglio Comunale;
  • gestione effetti vestiario di servizio dipendenti;
  • supporto operativo alla Commissione di pubblica Spettacolo di cui all'art 141 bis R.D. 635/1940

Tipologia di organizzazione

Unità Organizzativa

Sedi

Apertura al pubblico
Lunedì: 16:45 - 17:45
Martedì: 8:45 - 13:30
Mercoledì: 10:00 - 12:30 / 16:45 - 17:45
Giovedì: 10:00 - 12:30
Venerdì: 10:00 - 12:30

Su appuntamento
Lunedì: 10:00 - 12:30

Dettagli
Piano 0

Esplora tutti i servizi

Categoria:

Permessi: disabili - autorizzazione al transito e alla sosta

e persone disabili con capacità deambulatoria impedita o sensibilmente ridotta ridotta ai sensi dell'art.381 del DPR 495/92 e ss.mm. o non vedenti, po...

Pagina aggiornata il 11 apr 2025, 09:55:49